Gli utenti deboli della strada. Studio numerico-sperimentale di impatti di ciclisti contro autovetture
Una breve presentazione del lavoro della Dott.ssa Benedetta Arosio (LAST - Politecnico di Milano), presentato al Convegno ASAIS-EVU ITALIA del 4 Novembre 2017. Obiettivo della ricerca sono state la definizione e validazione di un modello numerico di bicicletta e ciclista utile per la ricostruzione di incidenti in cui si vede coinvolto un biciclo.
Crash Test contro palo DSD 2016 - Prima analisi dei risultati
Lo scorso 21 marzo 2016 si è svolta con grande successo la giornata di crash-test organizzata dalla DSD (www.dsd.at) in occasione del seminario annuale di PC-Crash.
Per l'occasione sono stati effettuati 9 crash-test: 4 collisioni in fase di sorpasso e 5 collisioni contro palo con velocità di impatto fino a 100 km/h (qui il filmato della collisione).
In particolare, sono state effettuate collisioni contro palo con 4 autoveicoli Fiat Punto, alle velocità di 40 km/h, 60 km/h. 80 km/h e 100 km/h.
Crash test: collisione laterale autoveicolo-bus
Esempio di crash-test fra autoveicolo e bus di linea, eseguito presso il centro prove della DSD a Linz:
DATI
- VW Golf:
- velocità all'urto = 73 km/h;
- angolo 20°;
- BUS:
- velocità all'urto = 0 km/h;
- angolo 0°;
Tecniche di Computer Vision per la ricostruzione degli incidenti stradali
Il punto di partenza per lo studio della dinamica di un sinistro stradale è la conoscenza della posizione reciproca dei mezzi al momento della collisione.
Una indicazione di tale posizionamento può essere ottenuta determinando il profilo di deformazione dei veicoli danneggiati.
Tuttavia ricavare con esattezza il profilo è un'operazione non banale, tant'è che negli approcci classici viene determinato approssimativamente tramite ispezione visiva o tramite alcune misurazioni per punti, usando rotelle metriche o distanziometri laser.