Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informativa Cookie.

L'età come fattore umano e biomeccanico di un incidente stradale

Riceviamo e pubblichiamo il seguente articolo dagli autori di Biomeccanica Forense, Ing. Alberto Sartori e Ing. Pierluigi Perfetti.

Negli ultimi tempi si è raggiunto, grazie al benessere economico, un miglioramento delle condizioni di salute che ha permesso un innalzamento dell'età di guida anche oltre i 70 anni. Le limitazioni dovute all'invecchiamento possono aumentare il rischio di incidenti, mentre una maggiore vulnerabilità fisica incrementa la gravità degli infortuni.

Leggi tutto...

Catalogo Crash Test On-Line

Dal sito web AGU è possibile accedere a un database di crash-test gratuito e molto completo. Sono disponibili tantissimi dati e di grande interesse per i ricostruttori: EES, fotografie, dati accelerometrici etc. Condividiamo volentieri questa risorsa sperando che tutti i colleghi ne possano trarre ausilio nello svolgimento della propria attività.

Questo il link per accedere al sito: http://www.agu.ch/1.0/en/crashtest-datenbank/.

Leggi tutto...

Ricostruzione di sinistri in cui sono coinvolti bicicli

La ricostruzione di un sinistro in cui è coinvolto un biciclo non è un compito di facile risoluzione, poiché i bicicli risultano difficilmente schematizzabili come corpi rigidi e non esistono database EES dedicati.

Una possibile soluzione al problema può essere ottenuta utilizzando un approccio misto di confronto con crash-test e simulazione utilizzando sistemi dedicati, quale ad esempio il sistema multi-body.

Leggi tutto...