Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informativa Cookie.

Iscrizioni aperte per la giornata di crash test 2017

Lo scorso 21 marzo 2016 si è svolta con grande successo la giornata internazionale di prove di crash, che viene organizzata annualmente dalla DSD in occasione delle festività pasquali. L'edizione del 2016 ha visto la più alta partecipazione di ricostruttori italiani: oltre 40 colleghi hanno assistito ai crash-test e seguito attivamente la giornata di studi.

Leggi tutto...

Giornata di Studi 24/11/2016: CDR nella ricostruzione degli incidenti stradali

La giornata di Studi, organizzata dall'Ing. Mattia Sillo e dallo Studio Del Cesta in occasione del XVII Convegno Nazionale PC-Crash - Firenze 2016, è indirizzata ai ricostruttori che vogliono conoscere e/o approfondire le possibilità di utilizzo del sistema CDR (Crash Data Retrieval) nella propria attività lavorativa.

Leggi tutto...

XVII Convegno Nazionale PC-Crash - 25-26/11/2016

Il Seminario è indirizzato agli utenti di PC-Crash e a coloro che hanno interesse a conoscerne le caratteristiche e le modalità d’uso. Organizzato dallo Studio Tecnico Rivano, il seminario sarà tenuto direttamente dagli Sviluppatori del software: il Prof. Ing. H. Steffan e il Dott. Ing. A. Moser.

Saranno mostrate, applicate e discusse le novità della versione di 11.0 di PC Crash: presentata in anteprima a Linz ad Aprile, oggi è stabile e pronta per l'utilizzo quotidiano. Chi ha già pratica di PC Crash potrà applicare le nuove funzionalità guidato dagli autori, mentre chi non lo conosce potrà seguire l’esposizione per comprenderne le potenzialità.

Leggi tutto...

Crash Test DSD 2017

Lo scorso 21 marzo 2016 si è svolta con grande successo la giornata internazionale di prove di crash, che viene organizzata annualmente dalla DSD in occasione delle festività pasquali. L'edizione del 2016 ha visto la più alta partecipazione di ricostruttori italiani: oltre 40 colleghi hanno assistito ai crash-test e seguito attivamente la giornata di studi.

Leggi tutto...

Corsi avanzati per la ricostruzione degli incidenti stradali

Classicamente la ricostruzione degli incidenti stradali è effettuata utilizzando un approccio "a ritroso", in cui il sinistro viene ricostruito partendo dalle posizioni di quiete dei mezzi e risalendo alle loro velocità prima dell'urto. Le traiettorie post-urto dei mezzi sono quindi supposte note, e la perdita di velocità dei veicoli lungo la traiettoria è determinata utilzzando relazioni cinematiche.

Tali approcci, nati negli anni '50-'70, hanno rappresentato l'unica soluzione disponibile prima dell'avvento dei personal-computer.

Con la diffusione ormai capillare di questi dispositivi, è però possibile affrontare convenientemente la ricostruzione di un sinistro utilizzando le cosidette analisi "in avanti", in cui il sinistro è ricostruito partendo dalla configurazione d'urto e calcolando il susseguente moto dei veicoli fino al raggiungimento delle posizioni di quiete (tramite integrazione numerica nel tempo delle equazioni che descrivono le forze agenti sui corpi).

Leggi tutto...

Giornata Crash-Test 21 Marzo 2016 - Linz (Austria)

E' stato pubblicato il calendario della giornata di test del 21 marzo 2016 presso le strutture della DSD a Linz (Austria).

Sarà una giornata entusiasmante - accessibile a tutti gli utilizzatori di PC-Crash e ai soci di ASAIS-EVU Italia al prezzo scontato di €75.00.

Sulla base dei risultati del sondaggio effettuato e dei tempi di set-up, sono stati programmati i seguenti test:

  1. collisione durante fase di sorpasso a 40 km/h;
  2. collisione durante fase di sorpasso a 50 km/h;
  3. collisione contro palo - EES 40 km/h;
  4. collisione contro palo - EES 60 km/h;
  5. collisione contro palo - EES 80 km/h;
Leggi tutto...