Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informativa Cookie.

PC-Crash 11.1 (2017) - Nuove funzioni

1 - Sorgenti luminose in movimento

Adesso è possibile definire sorgenti di luce in movimento, in modo da poter visulizzare l'effetto di illuminazione dei fari dei veicoli in ambiente scuro

Utilizzo delle sorgenti di luce in movimento
Combinazione di disegni 2D e 3D in PC-Crash

2 - Utilizzo combinato dei modelli 2D e 3D dei veicoli

Molteplici rappresentazioni 2D e 3D di un singolo veicolo possono essere utilizzate congiuntamente sia all'interno della finestra di lavoro che all'interno dell'ambiente 3D.

3 - Calcolo delle ombre proiettate dagli elementi 3D

Il nuovo motore grafico implementato in PC-Crash consente di calcolare le ombre proiettate dagli oggetti 3D (veicoli, edifici, nuvole di punti, etc). Questa funzione può essere utilizzata per numerose applicazioni pratiche. Un esempio è l'accertamento di una manipolazione della data di scatto di una fotografia. Nell'esempio qui a fianco, è possibile vedere il calcolo della proiezione dell'ombra di una recinzione di ferro su un pilastro di cemento, in funzione dell'orario (dalle 14.30 alle 15:00) per un dato giorno dell'anno. Sulla destra dell'immagine, è riportata una fotografia dello stesso pilastro in cui si nota come l'ombra proiettata non coindica con nessuna di quelle calcolate. Ciò indica come la fotografia non sia in realtà stata scattata nel giorno indicato. Nota: Per il calcolo delle ombre è possibile definire automaticamente la posizione del sole attraverso l'apposito strumento.

Calcolo delle ombre in PC-Crash
Creazione di sezioni degli elementi 3D

4 - Creazione di sezioni degli elementi 3D

Da adesso sarà possibile creare le viste delle sezioni degli elementi 3D importati nella finestra di lavoro. Questa funzione risulterà particolarmente utile per visualizzare la sovrapposizione delle sagome nella fase di collisione, come mostrato nell'esempio a fianco.

5 - Diagrammi temporali delle linee di visibilità

Con PC-Crash è sempre stato possibile definire le linee di visibilità di un conducente rispetto alla sagoma di un altro veicolo, per valutare le possibilità di avvistamento. La nuova versione consente adesso di graficare i diagrammi temporali relativi a queste linee. Particolarmente utile ai fini della ricostruzione è il diagramma della velocità angolare in funzione del tempo, che consente di determinare quanto velocemente un oggetto in movimento occupa lo spazio visivo di un conducente. Con questa funzione, sarà possibile utilizzare i dati degli studi scientifici sulla percezione, in modo da stabilire il possibile punto di avvistamento di un pericolo, in base alla velocità di ingresso del pericolo nel campo visivo.

Velocità angolare delle linee di visibilità
Nuovi modelli multi-body dei bicicli

6 - Nuovi modelli multi-body dei bicicli

I modelli multi-body dei bicicli sono stati completamente modificati. Sono stati introdotti tre differenti modelli di biciclo, in ognuno dei quali il telaio e gli pneumatici sono stati ridisegnati per migliorare l'affidabilità della ricostruzione: pneumatici e telai sono adesso composti da molteplici corpi multi-body, per ottenere un calcolo più accurato delle superfici e delle forze di contatto.

7 - Menù di impostazione dei modelli multi-body aggiornato

Il menù per la personalizzazione dei modelli multi-body è stato aggiornato: adesso le coordinate dei punti di unione e degli ancoraggi sono definite in un sistema di coordinate solidale ai corpi, così da rendere più intuitiva la personalizzanzione. Inoltre, il sistema di coordinate di ciascun corpo viene mostrato attraverso una terna cartesiana, in modo da renderne ancora più chiaro l'orientamento.

Nuovo menù per la personalizzazione dei modelli multi-body
Unioni e ancoraggi con caratteristiche non lineari

8 - Unioni ed ancoraggi con caratteristiche non lineari

Adesso sarà possibile definire funzioni non lineari per le unioni e gli ancoraggi dei sistemi multi-body. Un esempio di applicazione è la creazione di modelli più realistici delle cinture di sicurezza per gli occupanti.

9 - Nuovo solutore matematico con multi-threading

Per la ricostruzione di sinistri multi-body e per il calcolo del ribaltamento sono stati introdotti nuovi solutori che consentono la computazione parallela.

Multi-threading
Possibilità di definire i parametri delle collisioni secondarie

10 - Possibilità di definire i parametri delle collisioni secondarie

Da adesso anche i parametri delle collisioni secondarie saranno completamente configurabili, esattamente come accade per la collisione primaria. In questo modo sarà possibile avere il controllo totale della ricostruzione qualunque sia il numero delle collisioni o dei veicoli coinvolti.

11 - Nuovi diagrammi per la simulazione dei sistemi di sicurezza attivi

Dalla versione 11.1 sarà possibile graficare ed esportare le informazioni relativo allo stato di funzionamento dei sistemi di sicurezza attivi nelle varie fasi della simulazione.

Nuovi diagrammi per la simulazione dei sistemi di sicurezza attivi
Nuovo strumento CAD per la quotatura delle lunghezze delle curve

12 - Nuovo strumento CAD per la quotatura delle lunghezze delle curve

E' stato implementato un nuovo strumento CAD per la quotatura della lunghezza di una curva, utilizzando una "stecca metrica" definita come una spline.

13 - Ottimizzatore avanzato: LOG completo

E' possibile salvare su file di testo l'intero LOG della procedura di ottimizzazione avanzata in modo da verificare le incertezze della ricostruzione al variare di tutti i possibili parametri (velocità, direzioni, punto d'urto, posizioni, masse, coefficienti di attrito, rigidità sospensioni, etc.)

Ottimizzatore avanzato: LOG completo
Memorizzazione dei parametri di collisione

14 - Memorizzazione dei parametri di collisione

E' disponibile una opzione per memorizzare i parametri di collisione, così che ad ogni nuova simulazione (per uno stesso progetto) i parametri di simulazione rimangano gli stessi. L'opzione è particolarmente utile nel caso di urti multipli, perché consente di effettuare nuove simulazioni variando i parametri di una singola collisione alla volta, mantenendo le altre inalterate.

15 - Aggancio automatico del veicolo a un percorso

Assegnare un percorso a un veicolo diventa molto più facile: basta avvicinare il veicolo e il percorso verrà agganciato automaticamente nel punto designato.

Aggancio automatico del veicolo a un percorso
Esportare i risultati dei calcoli cinematici

16 - Esportare i risultati dei calcoli cinematici

I risultati dei conteggi cinematici potranno essere esportati come tabella da inserire all'interno di report word o excel

17 - Modello FEM Toyota RAV 4 1997

Inserito il modello FEM della Toyota RAV 4 1997.

Modello FEM Toyota RAV 4 1997
Nuovo strumento CAD per la quotatura delle lunghezze delle curve

18 - Database ReconData Aggiornata

Il database ReconData è stato aggiornato con nuovi crash test (581 in totale) e sono stati aggiunti nuovi veicoli al catalogo EES (482 in totale). Inoltre il sistema di ricerca è stato aggiornato con la possibilità di definire criteri di ricerca più avanzati.

Altre funzionalità

  • Nuove icone per i comandi all'interno dell'area di lavoro;
  • Possibilità di ridimensionare l'anteprima della Explorer Toolbar (utile per gli schermi piccoli);
  • Catalogo Veicolo Aggiornato ed Unificato;
  • Possibilità di rinominare a piacimento le sequenze;
  • Possibilità di definire con il mouse le posizioni delle sorgenti luminose nell'ambiente 3D;
  • Nuova griglia per l'allineamento delle immagini nell'ambiente 3D;
  • Supporto per le nuvole di punti in formato E57.