Interfaccia ridisegnata
Nella versione 11.0 di PC-Crash spariscono le vecchie toolbar, sostituite dal più pratico menù di tipo Ribbon, completamente personalizzabile.
Abilitazione e disabilitazione dei veicoli
Da adesso sarà possibile gestire l'intervallo di tempo in cui gli autoveicoli devono essere attivi. Tale funzione consiterà una gestione più pratica della visualizzazione della ricostruzione in fase pre-urto e fase post-urto.
Nuove mesh per i veicoli
Le mesh 3D dei veicoli, per l'analisi delle collisioni con i modelli multibody (e.g. nell'investimento del pedone) sono state completamente ridisegnate: presentano una campionatura più omogenea e con meno poligoni, in modo da migliorare la velocità di calcolo e la precisione dei conteggi.
Strumenti cinematici estesi
Negli strumenti cinematici è stata aggiunto un campo che lega la velocità limite consentita al tempo di arrivo all'urto.
Modulo per il calcolo della fase di sorpasso
Nel menù calcoli cinematici è stato aggiunto un modulo per il calcolo della fase di sorpasso.
Catalogo EES gratuito
Nella versione 11.0 di PC-Crash è stato aggiunto un catalogo EES gratuito, che espande il database ReconData già disponibile.
Mappatura dei DXF con texture
E' possibile assegnare delle texture ai disegni DXF dei veicoli. La funzione è utile, ad esempio, per mappare i danni visibili in una fotografia, sul modello 3D.
Altre funzionalità
- Una volta definito un "sensore" su un veicolo, è adesso possibile vederne il percorso sia in 2D che in 3D;
- le animazioni 2D possono essere salvate come sequenze di immagini;
- impostazione automatica del sistema di coordinate rispetto alla vista selezionata;
- nuovo motore 3D, con rappresentazione di ombre, luci, etc.;
- tutte le impostazioni dei veicoli sono ora raccolte in una unica finestra;
- nuovi veicoli nel database e nuovi modelli 3D;
- nuovi veicoli per il modulo FEM;
- algoritmo di ricolorazione delle nuvole di punti migliorato (interpolazione supportata);
- modello della cintura di sicurezza migliorato per la simulazione degli occupanti;
- introduzione delle coordinate locali nei diagrammi per il sistema multibody degli occupanti