Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informativa Cookie.

Studio della compatibilità dei danni in PC-Crash

Il concetto di compatibilità tra i danni subiti da veicoli che collidono deve essere valutato:

  1. Rispetto alle caratteristiche geometriche (altezze dei reciproci punti d’urto, caratteristiche dimensionali dei veicoli);
  2. Rispetto alle caratteristiche d'impronta, le quali chiaramente debbono coincidere;
  3. Rispetto all'entità delle deformazioni, intesa come energia necessaria per produrle, ed alla loro rispettiva distribuzione tra i due oggetti che pervengono alla collisione. L'energia di deformazione deve essere proporzionale alla cedevolezza dei veicoli ed inversamente proporzionale alla loro massa;
  4. Rispetto alla dinamica del sinistro come narrata negli atti a disposizione.

La compatibilità delle caratteristiche geometriche e di impronta può essere valutata tramite ispezione visiva, corredata da misurazioni manuali, o utilizzando, ad esempio, tecniche di computer vision. Una descrizione a riguardo è fornita in questo articolo del blog.

Tuttavia non sempre è possibile ispezionare direttamente i veicoli coinvolti, dei quali si han spesso a disposizione solo una documentazione fotografia, senza però i riferimenti di scala.

Una soluzione al problema può essere l'utilizzo del Database ReconDATA incluso in PC-Crash, in cui è possibile trovare fotografie con indicazione di scala (tramite stecca metrica) di centinaia di modelli di veicolo (sono anche disponibili numerose fotografie di veicoli con paraurti smontato).

Il video seguente illustra come utilizzare il Database per lo Studio delle caratteristiche geometriche.

Studio della compatibilità delle caratteristiche geometriche e di impronta utilizzando il Database ReconDATA in PC-Crash

Una volta studiate le caratteristiche geometriche, sempre utilizzando PC-Crash, è possibile analizzare la compatibilità delle energie di deformazione e la compatibilità rispetto alla dinamica dichiarata in atti.

PC-Crash fornisce tre strumenti a riguardo:

  • un catalogo EES di veicoli incidentati;
  • uno strumento per il calcolo delle energie di deformazione con algoritmo Crash3, di cui è possibile trovare a questo link una descrizione;
  • un database con i risultati di oltre 400 crash-test (per la versione 10.2 di PC-Crash), sempre accessibile dal pannello ReconDATA.

Il catalogo EES consente di effettuare una ricerca per veicolo, direzione d'urto e tipologia di collisione. Una volta scelto il veicolo di interesse, è possibile visionarne le fotografie in alta risoluzione. Si veda un esempio nella seguente immagine. NOTA: il catalogo EES AZT è distribuito separatamente dal software. E' invece incluso il catalogo EES della DSD.

Database EES incluso in PC-Crash.

Utilizzando il modulo Crash3, le energie possono essere calcolate partendo dal profilo di deformazione dei mezzi, se disponibile.

Il catalogo dei crash-test può invece essere utilizzato per confrontare le deformazioni ai mezzi con le risultanze dei crash-test.

Infine, una volta verificate le caratteristiche di impronta/geometriche e le energie di deformazione, la compatibilità con la dinamica dichiarata può essere investigata utilizzando la simulazione in avanti del sinistro. Una descrizione a riguardo è fornita in questo articolo del blog.