Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informativa Cookie.

Giornata di Studi 24/11/2016: CDR nella ricostruzione degli incidenti stradali

La giornata di Studi, organizzata dall'Ing. Mattia Sillo e dallo Studio Del Cesta in occasione del XVII Convegno Nazionale PC-Crash - Firenze 2016, è indirizzata ai ricostruttori che vogliono conoscere e/o approfondire le possibilità di utilizzo del sistema CDR (Crash Data Retrieval) nella propria attività lavorativa.

Con il sistema CDR è possibile leggere i dati memorizzati nelle centraline degli airbag dei veicoli in caso di collisione. La memorizzazione avviene per mezzo del cosidetto Event Data Recorder (EDR), la cui installazione è stata promossa a partire dal 1998 dall’Ente americano NHTSA (National Highway Traffic Safety Agency).

I dati acquisiti con il CDR, possono fornire informazioni sull’aspetto più “controverso” delle ricostruzioni: lo studio della fase pre-urto. Gli EDR possono infatti memorizzare dati sullo stato del veicolo fino a 5 secondi prima della collisione. Per fare un esempio concreto, è possibile ottenere informazioni circa la velocità e l’eventuale accelerazione/decelerazione del veicolo prima della collisione. O stabilire se il conducente abbia azionato o meno il pedale del freno o abbia sterzato prima dell’urto.

L’utilizzo del sistema CDR non si limita però alla sola analisi della fase pre-urto, ma può anche fornire informazioni utili sulla collisione. Integrando nel tempo l’accelerazione registrata dalla centralina con funzione EDR nella fase d’urto, è possibile ricavare il deltaV della collisione. Nei casi di urti multipli, è possibile conoscere l’esatta sequenza temporale con cui questi si sono verificati, e il tempo intercorso fra una collisione e la successiva.

Una presentazione più dettagliata del sistema, è disponibile a questo link.

Per i dettagli dell'evento è possibile fare riferimento alla locandina sul sito web di pc-crash.