Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Informativa Cookie.

Ricostruzione di sinistri in cui sono coinvolti bicicli

La ricostruzione di un sinistro in cui è coinvolto un biciclo non è un compito di facile risoluzione, poiché i bicicli risultano difficilmente schematizzabili come corpi rigidi e non esistono database EES dedicati.

Una possibile soluzione al problema può essere ottenuta utilizzando un approccio misto di confronto con crash-test e simulazione utilizzando sistemi dedicati, quale ad esempio il sistema multi-body.

Confrontando:

  1. i danni riportati dai veicoli (i.e. biciclo e autoveicolo) nel sinistro da analizzare, con i danni riportati da mezzi utilizzati nei crash-test;
  2. le distanze di lancio nel sinistro in oggetto con le distanze di lancio riscontrate nei crash-test;
  3. i danni al veicolo, dovuti all'impatto con il conducente del biciclo, nel sinistro e nei crash-test;

possono essere individuate le modalità di collisione fra biciclo e veicolo e può essere determinato un ragionevole intervallo di velocità d'urto.

Tali dati saranno poi utilizzati come parametri di ingresso per la simulazione con il sistema multi-body, al fine di ricavare la dinamica del sinistro tramite un approccio iterativo.

Per fare un esempio concreto, supponiamo di dover ricostruire il sinistro in cui i mezzi hanno riportato i danni visibili nelle seguenti immagini.

Danni a un autoveicolo per urto con biciclo Danni a un biciclo per urto con autoveicolo

Il biciclo ha riportato deformazioni alla ruota posteriore e si è verificato un avanzamento del dado di serraggio del perno posteriore.

L'autoveicolo ha riportato una deformazione al paraurti per l'urto con il biciclo e una deformazione al cofano per il caricamento del corpo del conducente. Non sono stati riscontrati danni ai montanti o al parabrezza.

Confrontando le deformazioni al biciclo con i risultati di vari chrash test relativi a collisioni fra autoveicoli e bicicli, è possibile determinare come la collisione si sia concretizzata in un tamponamento del biciclo da parte dell'autoveicolo, con una velocità relativa fra i mezzi nell'ordine dei 30 km/h.

Per differenti modalità di collisione il biciclo avrebbe riportato danni differenti; per velocità di impatto superiori, il conducente del biciclo avrebbe urtato contro il parabrezza dell'autoveicolo, cosa in realtà non avvenuta.

Nell'immagine riportata di seguito, relativa a un crash test organizzato da EVU Europa nel 1997, il biciclo è stato urtato in modo obliquo da un autoveicolo, con un deltaV di circa 45 km/h.

Come è possibile notare il biciclo ha riportato deformazioni al telaio e alla pedivella destra.

Danni a un biciclo per urto obliquo con autoveicolo

Dopo aver determinato una stima di massima per la velocità d'urto, è possibile procedere alla simulazione con sistema multi-body, in modo da ricavare con più precisione le modalità di collisione e la velocità d'urto, tramite una procedura iterativa volta a far combaciare:

  • le deformazioni ai mezzi con le risultanze dei crash-test;
  • i danni al biciclo e le deformazioni all'autoveicolo;
  • le lesioni al conducente del biciclo con le deformazioni all'autoveicolo e le tracce al suolo;
  • le posizioni di quiete derivanti dalla simulazione con le tracce al suolo e le posizioni di quiete effettive.

Nel caso in oggetto, attraverso la simulazione con sistema multi-body è stata ricavata una velocità d'urto pari a circa 35 km/h per l'autoveicolo.

Modalità di collisione indagate con il sistema multibody

Il sinistro è stato indagato utilizzando PC-Crash v.10.1

Le immagini relative ai crash-test sono state tratte dal Database ReconDATA incluso in PC-Crash, contenente i dati relativi ad oltre 400 crash-test.